Tappa D
Dal Rif. des Fours al rif. Carro dal Col des Fours
Informazioni utili
Paese attraversato :
France
Elevazione positiva +1257 m
Elevazione negativa -1042 m
Durata 6 h 30
Segnaletica PR - GR5 - GRdp de Haute Maurienne
Distanza 17.6 km
Livello Difficile
Dettaglio del percorso
Sottofasi
Dal Rifugio des Fours fino al Pont de la neige.
2 h 15
5.8 km
+439 m
-438 m
Dopo i primi 500 metri in piano, lasciamo i meandri del torrente des Fours che prende la sua fonte non lontano dal Col de la Rocheure. All’incrocio girare a est verso il vallone des fours. Ci vogliono almeno un’ora per percorrere il sentiero fino al colle a quota 2976m. Gli ultimi 100 metri, un po ‘rocciosi, sono segnati da ometti.
Dalla cima del col des fours. A ovest, il panorama merita di soffermarsi sulle cime della Tarentaise versante ovest e quelle della Haute Maurienne versante est. Sulla sinistra il sentiero che domina il lago del Grand fond scende in diagonale fino al colle. Il sentiero segnato da ometti prosegue attraverso L’ouille del Jave sulla destra e il lago del Jave a sinistra. 100m prima di arrivare al Pont de la Neige, girate sud-est. Tempo totale 2h00’
Vallone de la Lenta.
2 h
4.8 km
+399 m
-341 m
Segui il GR5 che sovrasta le gole del torrente della Lenta. Al posto chiamato “Le golvillon” 2345m, risalire 125m sul fianco fino alla strada D92. Attraversare il Ponte de l’Ouilleta per unirsi al GRdp de l’Haute Maurienne. Il sentiero domina i chalet alpini e la loro mandria di bestiame che pascolano a circa 2100 metri. Si prosegue in salita fino Piano Plan des eaux (2695 m).
Plan des eaux
1 h
3 km
+93 m
-112 m
Bellissimo sentiero che si affaccia sui ghiacciai dell’Alta Maurienne. Dalla Pointe des Arses al Col des Reys, i torrenti irrigano questo pendio meridionale. È il territorio di greggi di pecore d’estate. Ma non è raro incontrarsi con le mandrie di camosci. Dopo 3,5 km di traverso il sentiero circonda l’ouille des reys verso il nord-est per arrivare di fronte alla bella cascata di Montet. Il pendio scende fino al piccolo ponte 2603m che si trova sotto il piccolo laghetto di Pys.
Lac de Pys jusqu’au refuge du Carro
1 h
4 km
+327 m
-151 m
Dopo più di 5 ore di camminata, si inizia ad intravedere il gruppo di montagne di frontiera origine del fiume l’Arc. A sinistra delle sorgenti, si percorre Plan Sec, è l’inizio della salita finale verso il rifugio del Carro. I 160m di dislivello positivo sono orientati verso sud. Il cammino attraversa il sentiero che scende a destra verso il magnifico borgo in pietra a secco di Lécot e che si unisce al suo capoluogo Bonneval sur Arc. Poco prima di arrivare al rifugio, il paesaggio roccioso prende posto ai pascoli di montagna.
Punti di interesse
- Col des fours: el cime della haute Tarentaise assieme a quelle della Haute Maurienne.
- Fauna : Forte presenza di marmotte, camosci e stambecchi.
- Panorama
Sicurezza
Prima dell’uscita, è importante:
- informarsi (consigli di professionisti – istruttori, guide); scegliere un’attivita e un percorso adatto alla propria condizione fisica, alla priopria motivazione, e alla propria esperienza, tenere conto di chi vi accompagna; prendere nota del meteo della giornata e non esitare a rinunciare se le condizioni sono sfavorevoli.
- Prepararsi : non andare mai da soli, controllare l’attrezzatura, prenotare il posto al rifugio, controllare l’assicurazione individuale.
- Equipaggiamento : portare con sé cibo e acqua a sufficienza, vestiti adatti all’attività; una mappa.
Attrezzatura
- Imbracatura
- Corda
- Moschetoni
- Ramponi
- Casco
- Piccozza da ghiaccio
- Lampada frontale