Sebbene l’itinerario delle 5 Valli non esista più, l’High Trail Vanoise, organizzato dal Club des Sports di Val d’Isère, permette agli appassionati di trail di esplorare alcuni sentieri di Val d’Isère.
Tuttavia, è ancora possibile percorrere l’itinerario del trekking in modalità trail, offrendo ai corridori la possibilità di scoprire paesaggi mozzafiato e sentieri storici che collegano diversi villaggi della regione. Questa esperienza è accessibile al di fuori della competizione, offrendo una sfida sportiva in un ambiente naturale eccezionale.
Ecco l’itinerario proposto per il percorso in modalità trail
Questo percorso transfrontaliero attraversa cinque comuni: Bonneval-sur-Arc, Val d’Isère e i villaggi italiani di Rhêmes-Notre-Dame, Valsavarenche e Ceresole Reale. Permette di scoprire una rete storica di sentieri che un tempo favorivano i commerci e i legami familiari tra questi villaggi.
Trascorri due giorni immerso in paesaggi straordinari, dove la conservazione della natura è l’unica priorità duratura di questo spazio protetto.
Caratteristiche – Trail a tappe: 94 chilometri e 6.110 metri di dislivello positivo
- Giorno 1: 52 chilometri e 3.520 m D+
- Giorno 2: 42 chilometri e 2.590 m D+
- Aree glaciali: Ghiacciaio Rhêmes Golette
- Passi di montagna: Col de Picheru, Col de Rhêmes-Golette, Col du Rosset, Col du Carro, Col de l’Iseran, Col de la Lose.
Trail in alta montagna: meteo, attrezzatura e precauzioni
Correre in alta montagna significa affrontare condizioni meteorologiche mutevoli. Anche in estate, le temperature possono scendere improvvisamente e i temporali sono frequenti. Le zone glaciali, come il Ghiacciaio Rhêmes Golette, richiedono particolare attenzione. Controlla sempre il meteo prima di partire e preparati a ogni eventualità.
Attrezzatura consigliata:
- Scarpe da trail adatte ai terreni tecnici.
- Abbigliamento traspirante e impermeabile.
- Zaino con acqua, barrette energetiche e kit di primo soccorso.
- Coperta termica, fischietto e bastoncini da trekking.
- GPS o mappa dettagliata.
- Attrezzatura per i ghiacciai (ramponi leggeri, piccozza).
- Occhiali da sole e crema solare.
Meglio non partire soli e sempre informare qualcuno del proprio itinerario.